Storia
Scopri di più sulla storia del nostro Hotel di Lusso a Milano
Il progetto fu affidato all'architetto Andrea Pizzala, acclamato professionista, noto soprattutto per aver realizzato qui a Milano la Galleria De Cristoforis nel 1831.
L'edificio era più piccolo rispetto a quello attuale. Un palazzo dallo stile eclettico, la cui facciata e gli ornamenti presentano molti riferimenti decorativi al repertorio neogotico. Questi riferimenti architettonici sono stati ispirati da opere pubblicate in quegli anni, e influenzati dal movimento romantico inglese: quello che viene comunemente definito ""Gothic Revival"".
Verso la fine dell'Ottocento l'Hotel acquisì una notevole importanza, essendo l'unico in città dotato di servizi postali e telegrafici. Per questo l'Hotel è stato spesso frequentato da diplomatici e uomini d'affari. L'Hotel disponeva di circa duecento camere, ascensore idraulico “Stigler” (recuperato durante i recenti lavori di ristrutturazione e ancora in uso), piccolo giardino d'inverno e sale da pranzo riccamente arredate.