La Chiesa Rossa di Milano e l’installazione di Dan Flavin

La Chiesa Rossa di Milano e l’installazione di Dan Flavin

La Chiesa Rossa è un luogo di culto che si erge in una delle zone più antiche di Milano, lungo il Naviglio Pavese, in Via Neera 24, nell'area della Conca Fallata. La basilica è nota anche come Santa Maria Annunciata in Chiesa Rossa ed è un agglomerato di costruzioni edificate a partire dal X secolo fino al XVII secolo attorno a strutture già esistenti. La realizzazione della chiesa iniziò nel 1926 a cura dell'ingegnere Franco Della Porta in stile neoromanico, e fu terminata nel 1932 dall'architetto Giovanni Muzio, che ne influenzò profondamente l'aspetto. La sua austerità monumentale, quella tipica dello stile romanico lombardo, con i suoi mattoni a vista all'esterno, ha incuriosito molti artisti che hanno prediletto tale edificio per l’esposizione di alcune opere d’arte; un esempio è la scultura giovanile del San Giovannino, di Giacomo Manzù, collocata sopra la fonte battesimale.

Installazione di Dan Flavin

Dal 1997 ospita permanentemente Untitled, l'ultima opera site-specific dell'artista minimalista Dan Flavin, la cui progettazione, stimolata da una lettera scritta per lui dal parroco, fu completata a distanza di due giorni prima della morte dell'autore, avvenuta il 29 novembre 1996. L'opera fu completata ed installata solo l'anno successivo grazie all'interesse del Dia Art Foundation di New York e della Fondazione Prada. È costituita da tubi al neon blu e verdi per la navata centrale, rossi per il transetto, oro per l'abside; nel transetto e nell'abside sono anche presenti delle file di neon a luce di Wood. L'installazione di Dan Flavin è visitabile tutti i giorni dalle ore 16 alle 19 - salvo eccezioni legate all'attività della parrocchia.