Il Museo Poldi Pezzoli

Il Poldi Pezzoli è una casa-museo, creatasi per volontà del collezionista milanese Gian Giacomo Poldi Pezzoli. Nato a Milano nel 1822, inizia, ventenne, la sua collezione di opere d’arte: non solo dipinti (tra cui i capolavori di Pollaiolo, Botticelli, Mantegna, Piero della Francesca, Tiepolo, Guardi) ma anche sculture e arti decorative: armi e armature, porcellane, vetri, tessili, oreficerie, orologi, mobili e arredi.

Poldi Pezzoli impiega il suo denaro e le sue energie nella ristrutturazione del suo appartamento, affidandosi ai migliori artisti e decoratori. E’ l’impresa di una vita, che si conclude nel 1879 con l’improvvisa scomparsa del collezionista. Il museo, secondo le sue volontà, apre al pubblico nel 1881. E’ una delle prime fondazioni artistiche italiane e ha mantenuto fino ad oggi tutto il fascino di casa-museo. 

Il Poldi Pezzoli è riconosciuto dallo Stato italiano come museo di interesse nazionale ed è specializzato negli studi dedicati alla storia del collezionismo e alle arti decorative. Svolge permanentemente ricerche sulle proprie collezioni, i cui risultati vengono diffusi tramite pubblicazioni e mostre. 

Il Museo persegue inoltre con costanza i propri compiti istituzionali, garantendo al pubblico servizi di qualità, iniziative e attività culturali diversificate, spesso pensate appositamente per il pubblico più giovane: visite guidate, dibattiti, aperitivi, concerti e presentazioni di libri danno vita ad un ricco calendario di proposte. Oltre agli appuntamenti aperti al pubblico, il Poldi Pezzoli realizza eventi esclusivi e serate speciali, dedicate ai suoi sostenitori e ai loro ospiti. 

Tra gli allestimenti museografici realizzati negli ultimi anni sotto la direzione della D.ssa Annalisa Zanni, insieme al team del Museo Poldi Pezzoli, si ricorda la Sala d’Armi creata dallo scultore Arnaldo Pomodoro, la Sala degli Ori, la Sala del collezionista - destinata a ospitare una serie di esposizioni temporanee dedicate al tema del collezionismo - la Sala degli Orologi, la Terrazza Pollaiolo, accogliente e piacevole ambiente di sosta per il pubblico e il nuovo ingresso del Museo; oltre a questi, guardaroba e servizi funzionali per i visitatori, cartellini bilingue delle opere esposte, audioguide in sei lingue e una nuova illuminazione di tutte le sale del Museo.

La fine del 2017 ha visto l’ampliamento del Museo, che ha acquisito tre sale espositive, e la presentazione al pubblico di tre nuove collezioni: oltre settanta porcellane europee del XVIII secolo, donate in ricordo di Guido e Mariuccia Zerilli – Marimò, duecento orologi da persona realizzati tra il XVI e il XIX secolo provenienti da una collezione privata milanese e numerosi reperti archeologici di due importanti raccolte.

Il Poldi Pezzoli è ente capofila del Circuito Case Museo di Milano.

https://museopoldipezzoli.it/visita-il-museo | @poldipezzoli

Photo by Andrea Volpato