Enrico Caruso
Junior Suite n. 306
Tra i tanti aneddoti che legano il Grand Hotel et de Milan ai grandi personaggi dell’Opera italiana, uno riguarda il tenore Enrico Caruso, al quale è dedicata la Junior Suite 306. Il tenore si trovava a Milano per cantare al Teatro alla Scala sotto la direzione di Arturo Toscanini. Nello stesso periodo Fred Gaisberg, pioniere dell’incisione fonografica della casa discografica Voce del Padrone, chiese al tenore di registrare alcune arie d’opera della “Germania” e Caruso si fece allestire in albergo una sorta di studio di registrazione: fu proprio qui che avvenne la registrazione del primo disco a matrice piatta della storia della musica. Gaisberg era talmente entusiasta della voce di Caruso che, nonostante il rifiuto della casa discografica di pagare l’esorbitante cifra di cento sterline, richieste dal tenore, pagò di tasca propria pur di registrare la sua voce.