Suites Dedicate
Il passaggio di illustri ospiti, che negli anni hanno scelto il Grand Hotel et de Milan come loro ‘casa milanese’, è celebrato dalle suite dedicate. Ognuna di esse è caratterizzata da una selezione di oggetti, foto, documenti e altri ricordi, appartenuti al personaggio o riconducibili alla sua vita. Giuseppe Verdi, Gabriele D'Annunzio, Maria Callas, Giorgio Strehler, Enrico Caruso sono solo alcune delle personalità a cui sono state intitolate le Suite e le Junior Suite dell'hotel.

Luchino Visconti
Luchino Visconti | Regista | Milano 1906 - Roma 1976
E' sempre stato di casa al Grand hotel et de Milan. Lì avvenivano gli incontri di lavoro, lì ci si riuniva per andare ad una prima della Scala, e poi tutti in fila lungo via Manzoni ci si avviava a Teatro.

Giorgio Strehler
Giorgio Strehler | Regista teatrale | Barcola 1921 - Lugano 1997
L’appartamento 206 è dedicato a Giorgio Strehler, una delle personalità più influenti del teatro italiano e internazionale. Venuto giovanissimo a Milano conobbe Franco Parenti e Paolo Grassi, altre pietre miliari della scena teatrale milanese e, insieme a Nina Vinchi, fondarono nel 1947 il Piccolo Teatro della Città di Milano, dando vita ad allestimenti che resteranno nella storia del teatro, come L’albergo dei poveri di Gorkij e I giganti della montagna di Pirandello.

Maria Callas
Maria Callas | Soprano | New York 1923 - Parigi 1977
Maria Meneghini Callas è stata ospite fissa del Grand Hotel et de Milan tra il 1950 e il 1952, in occasione di rappresentazioni teatrali come Aida, I vespri Siciliani, Il ratto del Serraglio, Norma, Macbeth e Gioconda tenutesi al Teatro Alla Scala.

Giorgio De Chirico
Giorgio De Chirico | Pittore e scultore | Vòlos Grecia 1888 - Roma 1978
Giorgio De Chirico | Il Grand Hotel et de Milan è sempre stato un punto di riferimento per i più grandi artisti del mondo. Era inevitabile che anche Giorgio De Chirico, massimo esponente della pittura metafisica, lo scegliesse come sua residenza nei soggiorni milanesi fin dagli anni Cinquanta.

Enrico Caruso
Enrico Caruso | Tenore | Napoli 1873 - 1921
Tra i tanti aneddoti che legano il Grand Hotel et de Milan ai grandi personaggi dell’Opera italiana, uno riguarda il tenore Enrico Caruso, al quale è dedicata la Junior Suite 306. Il tenore si trovava a Milano per cantare al Teatro alla Scala sotto la direzione di Arturo Toscanini.

Tamara de Lempicka
Tamara de Lempicka | Pittrice | Varsavia 1898 - Cuernavaca, Messico 1980
Nata in una famiglia facoltosa, la bella e spregiudicata pittrice polacca, conobbe Gabriele D’Annunzio nel 1925. Il poeta infatti, considerato tra i massimi esponenti della letteratura del Novecento, aveva una grande passione per le belle donne e diverse lettere, su carta intestata dell’hotel, testimoniano una relazione giocosa e amichevole tra Tamara e Gabriele.

Duchi di Windsor
Duca e Duchessa di Windsor | Wallis Simpson e Re Edoardo VIII
Questa Suite è un omaggio al Duca e alla Duchessa di Windsor per mantenere vivo nel tempo il patrimonio, la maestosità e l'eleganza di quel periodo storico.

Dom Pedro II de Alcantara e Braganza
Dom Pedro II | Imperatore del Brasile | Rio de Janeiro 1825 - Parigi 1891
La Suite 123 ha tutt’ora il fascino e il senso di grandezza che ha caratterizzato il suo stimato ospite, Dom Pedro II di Alcantara e Braganza, Imperatore del Brasile.

Eleonora Duse
Eleonora Giulia Amalia Duse | Attrice Teatrale | Vigevano 1858 - Pittsburgh 1924
Anche l'elegante e graziosa Eleonora Duse, celeberrima attrice drammatica italiana, ha scelto il De Milan per la sua visita a Milano.

Lucio Dalla
Lucio Dalla | Cantautore | Bologna 1943 - Montreux 2012
Il Grand Hotel et de Milan è stata la sua casa a Milano. 'Milano' è il titolo di una delle sue iconiche canzoni dedicate alla Città. Questa speciale Suite fa rivivere i suoi ricordi ed è spesso scelta da artisti per trovare la loro ispirazione durante il loro soggiorno.

Rudolf Nureyev
Rudolf Nureyev | Ballerino e coreografo | Irkutsk 1938 - Parigi 1993
La Junior Suite di Rudolf Nuriyev ha molte foto che rappresentano il famoso ballerino russo durante le sue esibizioni teatrali sul palco del Teatro alla Scala. Il Grand Hotel et de Milan era la sua casa a Milano quando si esibiva in città: "Verdi's House" questa era la sua risposta in relazione al suo indirizzo milanese.

Suite degli Artisti
Una Suite dedicata a tutti gli Artisti che hanno soggiornato al Grand Hotel et de Milan e hanno costruito il patrimonio della nostra casa milanese, un luogo dove "essere" da oltre 150 anni, un luogo in cui si respira l'essenza della storia, dell'arte e della cultura.