Verdi Suite
Verdi Suite
- Superficie: 100 mq
- Vista su Via Manzoni
- free wifi
- Bagno in marmo
All'epoca di Verdi, era comune udir canticchiare per strada le arie del Nabucco, della Traviata e di Rigoletto. In tutta Italia. Il grande Maestro, celebre e popolare, traeva ispirazione dagli ambienti in cui viveva: “La camera deve essere spaziosa, luminosa, arredata in modo ricercato e avere tutte le comodità necessarie”. Nel 1872 la suite che oggi porta il suo nome divenne la sua residenza. Al termine di ogni spettacolo alla Scala, un pubblico entusiasta percorreva i 674 passi che ci separano dal Teatro e accompagnava Verdi all’hotel. Dopo la prima dell'Otello, il Maestro si affacciò al balcone della sua camera per ricevere l’omaggio di una folla esultante in compagnia del tenore Tamagno che si esibì in un bis spontaneo.
La luce che filtra attraverso le grandi portefinestre affacciate su tre ampi balconi illumina gli ambienti con naturalezza. La suite è composta da una camera da letto, un salotto con camino e due bagni, con la possibilità di collegare una seconda camera da letto. Recentemente restaurati, gli interni combinano contemporaneità e passato, tecnologia e dettagli di grande importanza storica, come la scrivania personale di Verdi.